L’argomento pollai per galline è molto ampio. La scelta del pollaio giusto dipende da molti fattori. Se ad esempio abiti al nord dove gli inverni sono molto rigidi, dovrai focalizzarti su di un tipo di pollaio che sia abbastanza coibentato. Se hai a disposizione un bel appezzamento di terra e conti di allevare numerose galline, esistono dei maxi pollai dove poter ospitarle in tutta comodità. Vediamone alcuni.
Pollaio fai da te
Pollaio fai da te vengono chiamati quei pollai che sono costruiti con le sembianze di una casetta in miniatura, ed emulano anche le comodità di una casa vera e propria. In realtà ne esistono di due tipi. I già citati somiglianti a delle casette, e il pollaio che puoi costruire da te a casa. Ora vedremo alcuni esempi dei primi. Per quanto riguarda invece il pollaio costruito con materiali di recupero, se vuoi approfondire, ti rimando a questo video, dove mostravo il nostro primo pollaio costruito interamente con le pedane.
Pollai antipidocchi
In realtà non sono dei pollai antipidocchi ma vengono chiamati in questo modo in base al materiale di cui sono fatti. Di solito sono realizzati in resina o plastica e per questo motivo tengono lontano il pidocchio delle galline. Questi parassiti si trovano a loro agio nei rifugi delle galline fatti in legno. E’ molto facile in piena infestazione, vederli camminare sui manufatti di legno. La plastica e il metallo contrariamente, non rappresentano un habitat addatto per questi pidocchi.
Recinti per galline
I recinti a differenza dei pollai sono delle aree molto grandi, recintate con della rete antiruggine. Al loro interno è possibile inserire uno dei tanti pollai in vendita, oppure costruire un’alloggio fatto in casa magari utilizzando le pedane o bancali. Questi recinti sono l’ideale per chi avendo un po ti terra a disposizione, vuole consentire ai suoi avicoli un po di libertà e comodità. Sono tutti elaborati in rete anti predatori.