L’olandese ciuffata, nota anche come l’olandese col ciuffo o polacco (nome riferito al passaggio tra i popoli dei Paesi Bassi e della Polonia, forse attraverso l’Oceano Baltico), è una delle più antiche razze straniere di polli ornamentali “crestati” Per inciso, è conosciuta come razza pura delle Nazioni Basse fin dal XVI secolo ed è una delle più famose e diffuse in tutta Europa (la sua presenza è infatti attestata già tra il I e il IV secolo d.C. Quali sono le differenze con la gallina padovana?
Differenze con la gallina padovana
Si differenzia bene dalla Padovana italiana in quanto l’olandese ciuffata non ha la “barba”, che però è caratteristica della razza padovana (che in questo senso è un “ricciolo della barba”). Inoltre, l’olandese ciuffata ha bargigli piuttosto prominenti e, per questo motivo, si ha la capacità di distinguere chiaramente entrambe le razze a colpo d’occhio.
Origini olandese ciuffata
Una gallina dai cespi di razza non ben definita (quasi certamente gli antenati dell’odierna Polverara), ma certamente con il ciuffo, era giunta nelle regioni di Padova forse dall’est Europa al seguito dei pellegrini che si dirigevano verso centri di culto in Italia.
Rappresentazioni iconografiche
Nel corso dei secoli, le rappresentazioni iconografiche delle galline con il ciuffo si sono moltiplicate in tutta Europa, come abbiamo visto sopra nel dipinto “L’Aia” di Jan Steel del 1660. Tuttavia, l’abbondanza di materiale pittorico e di disegni che rappresentano questi avicoli speciali ha anche fatto notare ai ricercatori che diversi colori sono scomparsi con il tempo, quindi è possibile garantire che in base a questo criterio, purtroppo, si è verificata una progressiva corsa di impoverimento della razza.
Caratteristiche della razza
Come la razza padovana, anche l’olandese è una buona gallina ovaiola, inoltre ha uova medio grandi, tra l’altro il peso minimo delle uova è di 45g. Oltre ad essere una brava gallina, è sicuramente una bella gallina ornamentale. Di questa razza esistono infatti diversi esemplari che gareggiano in concorsi di bellezza per avicoli con una spiccata capacità di socializzazione. L’Olandese ciuffata è una razza che richiede cura e attenzione. Queste le principali accortezze da prendere in considerazione.
Colorazioni della razza
- NERA A CIUFFO BIANCO
- BLU ORLATA A CIUFFO BIANCO
- FULVA CIUFFO BIANCO
- SPARVIERO A CIUFFO BIANCO
- NERA PICCHIETTATO BIANCO A CIUFFO BIANCO
- BIANCA A CIUFFO NERO
- BIANCA
- NERA
- BLU ORLATA
- SPARVIERO
- NERA PICCHIETTATA BIANCO
Cura della gallina olandese ciuffata
- È fondamentale assicurarsi che rimanga sempre all’asciutto e che ci sia sempre una zona coperta nella zona di pascolo dove possa ripararsi in caso di pioggia
- È importante che tu aiuti a mantenere pulito il pennacchio in quanto potrebbe sporcarsi e ospitare fastidiosi acari (purtroppo la cura del pennacchio è responsabilità dell’allevatore in quanto lei non può farlo da sola)
- è meglio non mescolarle con galline di altre razze, in quanto sono timide e un po’ nervose. Il fatto che il campo visivo sia limitato dal pennacchio è anche un piccolo “handicap”, ma questo contribuisce a farli diventare più irrequieti e quindi più inclini ad essere attaccati e beccati dalle altre.
Immagine di queste galline

Video sulle olandesi ciuffate
Olandese ciuffata prezzo
Il prezzo di queste splendide galline ornamentali da adulte si aggira sui 25/30€ ogni esemplare. Mentre una coppia di riproduttori, cioè il gallo con la gallina, costano 60/65€. E tu caro lettore cosa ne pensi di questa razza? La conoscevi? Ti aspetto nei commenti.