Nell’argomento accessori, la mangiatoia per galline merita un’analisi dettagliato. Ci sono numerosissimi modelli di mangiatoia di numerosissime tipologie. Prima di decidere che tipo di prodotto acquistare, è buona norma prendere in esame ogni pollaio e comprendere cosa ci serve. Noi di Galline Razze Strane, siamo qui per aiutarti a scegliere. Mettiamoci mani all’opera.
Mangiatoia in lamiera
Se hai poche galline, sicuramente ti basterà questo modello di mangiatoia. Si tratta di un contenitore in metallo zincato, quindi resistente alle intemperie. E’ dotato di due allette posteriori che le consentono di essere appeso comodamente alla rete del tuo pollaio, all’altezza delle tue galline.
Mangiatoia a tramoggia
La cosa cambia se hai tante galline e ha necessità di assicurare a loro un flusso continuo di mangime. Ipotizziamo che tu deva mancare due o tre giorni da casa tua, allora la soluzione migliore è la mangiatoia a tramoggia. Consiste in un recipiente, normalmente di plastica con della cavità alla sua base. Man mano che gli animali consumano il cibo, questo scende per caduta, garantendo a loro una disponibilità continua. Naturalmente più capiente è la tramoggia e tanto più durerà il loro cibo. Questi modelli poi, hanno un’occhiello in alto in modo che puoi sospenderlo con una catena. In questo modo non andranno a mangiare i topi.
Mangiatoia automatica per galline
Questo tipo di mangiatoie, chiamato anche mangiatoia a pedale, sono delle ottime mangiatoie antispreco. Le galline come sappiamo sono animali spreconi, è nella loro stessa natura. Scavano e mentre lo fanno disseminano il cibo dapertutto. Con i dispositivi che vedi sotto, non possono farlo. Salgono su un pedale e grazie al loro peso si apre il coperchio del recipiente. Mangiano e quando finiscono scendono e il coperchio si chiude. Queste mangiatoie sono anche antitopo.